
“La magia della Sinastria di Coppia: Scopri il linguaggio celeste della tua relazione
L’importanza di una buona sinastria di coppia denota enormemente il successo di una relazione di qualsiasi tipo essa sia.
E chiaro che per fare una buona analisi astrologica di una coppia è sempre importante avere l’ora di nascita in particolar modo se si desidera anche conoscere l’astrocartografia di una coppia o di una famiglia.
Ad ogni modo anche se non si è in possesso dell’ora si possono rilevare dei dati molto importanti che possono essere combaciati per osservare come potrebbe essere la relazione.
Quali sono i significati dei pianeti nell’astrologia di coppia?
E chiaro che nell’analisi astrologica e nella sinastria di coppia non vi è un pianeta migliore ne peggiore. Tutto dipende come sono posizionati questi pianeti anche in relazione agli aspetti e alle case.
E’ chiaro che nella sinastria alcuni pianeti sono considerati più rilevanti visto che sono pianeti che incidono nella relazione di coppia, nell’amore, nella sessualità e nella comunicazione tra due persone.
I pianeti che vengono principalemente osservati in questo conteso astrologico sono principlamnete Venere, Mercurio e Marte.
Venere rappresenta tutto ciò che riguarda l’amore come anche la bellezza e in particolar modo la gratificazione estetica e fisica in quanto è anche il governatore del segno del Toro. E quando ha una buona posizione planetaria può indicare passione, attrazione sessuale e relazione affettuosa tra due persone.
Marte se è ben messo rappresenta una passione più fisica e profonda; che smuove altri istinti come l’energia sessuale e l’azione. Il quale se ben posizionato in una coppia può indicare una buona intesa sessuale e una collaborazione attiva nella relazione.
Mercurio invece essendo più mentale e governatore dei Gemelli rappresenta in particolar modo il dialogo e la comunicazione tra due persone; che possono essere attratte anche dalla conoscenza e dal logos. La quale posizione planetaria indica una buona relazione dal punto di vista comunicativo e collaborativo.
Commenta per primo